Il sangue non è sufficiente a rendere i legami fraterni generativi. Il gesto fratricida di Caino inaugura non a caso la storia dell’uomo.
La lotta per il proprio prestigio, la gelosia invidiosa, la rivalità narcisista spesso intossicano i legami tra fratelli e sorelle.
Perché? Che cosa rende difficile un legame fraterno o sororale positivamente vitale? Perché l’odio o l’invidia tendono a prevalere sull’amore? Si può pensare alla fratellanza e alla sorellanza al di là dell’illusione della consanguineità?
Massimo Recalcati, psicoanalista tra i più noti in Italia, dirige l’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi).
Collabora con “la Repubblica” e “La Stampa” e insegna all’Università di Verona e allo Iulm di Milano.
Ha scritto numerosi libri tradotti in diverse lingue.
L’Auditorium Conciliazione è un punto di riferimento completo per gli organizzatori e gli operatori congressuali nazionali e internazionali, offrendo un lavoro di squadra impeccabile dalla concezione alla realizzazione. Scopri tutti i nostri spazi.