Il Musical LA LAUDA DI FRANCESCO

23 Novembre 2025

Artisti in scena sulle musiche di Angelo Branduardi, tratti dalle Fonti Francescane, rielaborati da Luisa Zappa Branduardi


La Lauda di Francesco abbandona le vesti dell’opera medievale e si fa musical.
Il Musical La Lauda di Francesco nasce come naturale prosecuzione del celebre spettacolo L’Infinitamente Piccolo, con le musiche originali di Angelo Branduardi, che in occasione del Giubileo del 2000 ottenne il patrocinio ufficiale dei Ministri Provinciali delle quattro Famiglie Francescane d’Italia – Frati Minori, Frati Minori Conventuali, Frati Minori Cappuccini e Terz’Ordine Regolare – per l’alto valore spirituale ed educativo dell’opera e fu eseguita nel celebre concerto del Giubileo dei Giovani alla presenza del Papa Giovanni Paolo II.
Dopo il grande successo europeo dello spettacolo, portato in scena dal 2000 da Angelo Branduardi, la Lauda torna sui palcoscenici più prestigiosi nella versione più “fresca” del musical, con tre fra i migliori attori-cantanti italiani del genere e un corpo di ballo rinnovato.
Parole, musica e danza raccontano la storia del Poverello di Assisi: un santo, certo, ma soprattutto un uomo e un poeta che amava la vita e gioiva delle piccole cose che ogni giorno riserba.
È il Francesco umano, terreno, fragile ed energico al contempo, che emerge fra le note della Lauda. Francesco è solare, innamorato della vita e deluso da tante sofferenze. È passionale: vittima della rabbia di fronte alle ingiustizie ma grazie alla sua fede profonda, non smette di credere di poter cambiare il mondo e di poterlo fare camminando ed immergendosi in esso. Proprio questo suo essere lontano dalla spiritualità monastica del suo tempo, contrita e chiusa in sé, il suo essere “Giullare di Dio”, lo rende una figura eccezionale e un uomo straordinario. Con il suo esempio ci fa riflettere ancora oggi su tematiche profondamente attuali come la pace, l’ambientalismo, la povertà, la speranza e la solidarietà.
Con il Musical Lauda di Francesco il pubblico viene accompagnato in un viaggio virtuale, storico e spirituale, attraverso episodi della vita di San Francesco e dei suoi compagni. C’è il Francesco legato a Chiara dalla stessa fortissima fede e compassione. C’è il Francesco che, pur cosciente della sua missione, rimane umano nella complicità con i suoi amici-fratelli, come avviene con Bernardo.
Ne il Musical Lauda di Francesco musica, parole e danza interagiscono e si completano: chi canta, recita e interviene con i ballerini, che a loro volta cantano e recitano, così come gli attori. Ogni forma espressiva concorre a disegnare i quadri della narrazione, dove immagini, dialoghi, costumi e tematiche si rivelano sorprendentemente ricche di analogie con l’oggi, a dispetto di epoche e culture così distanti tra loro. Il messaggio, infatti, resta sempre lo stesso. Agli artisti in scena il compito di richiamare l’esempio di Francesco e di riaccendere la scintilla dell’amore in tutti noi, interpretando il più difficile dei ruoli: l’umanità.

 

Spettacolo:
Domenica 23 novembre 2025 – Ore 16:30

Visita l’Auditorium

Un team dedicato, un team preparato.

L’Auditorium Conciliazione è un punto di riferimento completo per gli organizzatori e gli operatori congressuali nazionali e internazionali, offrendo un lavoro di squadra impeccabile dalla concezione alla realizzazione. Scopri tutti i nostri spazi.